Dal 16/04/2018 a tutt’oggi il Direttore e Legale Rappresentante è Padre Francesco Rossi.
Perché ci sia sempre una presenza attiva di un frate che possa, per il suo titolo, coordinare sia
l’amministrazione sia la vita spirituale, Padre Francesco ha nominato come suo collaboratore e
vice direttore della Fondazione Padre Biju James.
Continuando il lavoro iniziato da Padre Giampiero, si sta lavorando per dare vita ad un sempre
più profondo ammodernamento infrastrutturale attraverso una radicale riqualificazione degli
edifici istituzionali.
Il Sorriso opera sul territorio ligure con le sue sedi storiche di Genova e La Spezia.
A Coronata, nella ristrutturata Casa Madre del Sorriso Francescano, Villa Piuma, si trovano:
- Il Centro di Aggregazione il Sentiero, che è aperto a più di 20 ragazzi del quartiere e
delle zone limitrofe e si propone come punto di riferimento per le famiglie del
territorio.
- La Comunità a ciclo diurno a integrazione socio sanitaria Cielo e Sassi, che ospita
10 minori provenienti da nuclei multiproblematici, su mandato dei Servizi Sociali, e
lavora con le famiglie per implementare le risorse genitoriali e prevenire
l’allontanamento e l’istituzionalizzazione dei bambini.
- La Comunità educativa assistenziale Le Coccinelle, che ospita in forma residenziale
12 ragazzi e ragazze tra i 6 e i 18 anni, allontanati dalle loro famiglie per gravi
problemi esistenziali e sociali delle stesse.
A La Spezia attualmente sono funzionanti due Moduli di Comunità Genitore Bambino, su cui
opera un’équipe socio-psico-educativa formata da 16 unità di operatori dipendenti, sotto la
Direzione affidata a Padre Biju.
- Modulo della Comunità che opera a media intensità accogliere sino a 4 nuclei,
sviluppa il lavoro principalmente nell’osservazione e nel supporto delle competenze
genitoriali, nell’avviamento e accompagnamento ai percorsi di autonomia, lavoro incluso,
nel sostegno educativo e psicologico e nella protezione psicofisica del minore.
- Il Modulo ad alta intensità, ospita sino ad 8 nuclei tra cui anche madri minorenni, ha
subìto, negli ultimi anni, una trasformazione a causa del fatto che ha cercato di rispondere
in maniera efficace sia ai bisogni delle persone inserite in struttura che alle richieste da
parte dei servizi sociali di competenza.